La Leggerezza della Scultura – X Edizione – 2015

L’appuntamento artistico-scultoreo annuale all’aperto, giunto alla decima edizione, intitolato “La leggerezza della scultura”, si svolge dal 10 ottobre al 20 dicembre 2015 nel Parco dell’Arte a Cerrina, luogo divenuto consueto, perché particolarmente idoneo, ad accogliere tale evento, dove natura e creatività artistica si incontrano e dialogano generando un’atmosfera particolarmente suggestiva. È, così, a disposizione gratuitamente di chiunque voglia usufruirne e per tutto il periodo autunnale, uno spazio naturale che in questa stagione si veste di forme e colori poetici e affascinanti, arricchito da presenze e installazioni che qui diventano vive, vibranti, animate.

L’edizione 2015 de “La leggerezza della Scultura”, progettata dall’I.N.A.C. in collaborazione con l’Université Paul-Valéry, Montpellier III (Francia) e con il Centro di Ricerca Interdisciplinare in Scienze Umane e Sociali di Montpellier (Francia) aderisce all’XI Giornata del Contemporaneo indetta dall’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani (AMACI).

Questa decima edizione è curata da Anselmo Villata che, assieme al comitato scientifico dell’I.N.A.C., ha effettuato una selezione di 13 artisti i quali, come vuole questa mostra collettiva annuale dedicata alla scultura, formano un gruppo eterogeneo per le personalissime espressività e forniscono una visione realistica sull’attualità scultorea, volta a diversi indirizzi. Gli artisti sono: Corrado Ambrogio, Domenico Castaldi, Mario Consiglio, Luca Costantini, Carlo D’Oria, Giuliano Ferla, Serenella Lupparelli, Mario Mondino, Mario Nava, Attilio Quintili, Lucilla Ragni, Claudio Salvagno, Anna Valla. Come consuetudine, non sono stati suggeriti temi per la realizzazione delle opere per la mostra. Forme, materiali, immagini, volumi, derivano dalla cultura individuale e dalla sensibilità di ogni artista e non sono condizionati da alcun elemento contaminante esterno.

Ogni artista, dunque, secondo il proprio linguaggio e la propria creatività, propone un’opera o un’installazione con materiali diversi che vanno dal marmo al bronzo, al legno dipinto, al ferro, alla terracotta fino a materiali di più recenti generazioni e al recupero di materiali dismessi; anche l’iconografia è molto varia e va dal figurativo al geometrico, all’informale, al concettuale.

La mostra sarà corredata da un volume, collana Arte Visiva – Edizioni Verso l’Arte, di 64 pagine, interamente a colori, su cui sono riprodotte tutte le opere esposte, le biografie degli artisti, i testi critici di Anselmo Villata, curatore della mostra e di Frédérique Malaval, Université Paul-Valéry Montpellier III (Francia), l’introduzione dell’Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea, le presentazioni di Antonella Parigi, Assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte, Aldo Visca, Sindaco di Cerrina.

La mostra si avvale dei patrocini di: Regione Piemonte, Comune di Cerrina, I.N.A.C., Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea, Ministero BB.AA.CC., Direzione Generale dei Beni Librari e degli Istituti Culturali, e del contributo della Regione Piemonte e della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.