L’appuntamento annuale all’aperto, intitolato “La leggerezza della scultura” che, quest’anno, è giunto alla settima edizione, prenderà avvio il 29 settembre prossimo nel Parco dell’Arte a Cerrina, luogo divenuto consueto, perché particolarmente idoneo, ad accogliere tale evento, dove natura e creatività artistica si incontrano e dialogano generando un’atmosfera particolarmente suggestiva.
Di questa edizione, il curatore è Gianfranco Schialvino che ha effettuato una selezione di 12 artisti che, come vuole questa mostra collettiva dedicata alla scultura, formano un gruppo eterogeneo per le personalissime espressività e forniscono una visione realistica sull’attualità scultorea, volta a diversi indirizzi. Come consuetudine, non sono stati suggeriti temi per la realizzazione delle opere per la mostra. Forme, materiali, immagini, volumi, derivano dalla cultura individuale e dalla sensibilità di ogni artista e non sono condizionati da alcun elemento contaminatore esterno.
Ogni artista, dunque, secondo il proprio linguaggio e la propria creatività, propone un’opera o un’installazione con materiali diversi che vanno dal marmo al bronzo, al ferro, alla terracotta fino a materiali di più recenti generazioni e al recupero di materiali dismessi; anche l’iconografia è molto varia e va dal figurativo al geometrico, all’informale, al concettuale.
Essi sono: Gualtiero Bianco, Giovanni Borgarello, Maxo Della Rocca, Piero Ferroglia, Olga Maggiora, Raffaele Mondazzi, Domenico Musci, Paolo Spinoglio, Michelangelo Tallone, Mario Tonino, Anna Torriero, Sergio Unia.
La mostra è corredata da un volume, collana Arte Visiva – Edizioni Verso l’Arte, di 96 pagine, interamente a colori, su cui sono riprodotte tutte le opere esposte, il testo critico di Gianfranco Schialvino, l’introduzione di Anselmo Villata, Presidente dell’Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea, le presentazioni di Alberto Cirio, Assessore al Turismo della Regione Piemonte, Aldo Visca, Sindaco di Cerrina, Maria Grazia Piglia, Assessore alla Cultura del Comune di Cerrina.
La mostra gode dei Patrocini di: I.N.A.C., Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea, Ministero BB.AA.CC., Direzione Generale dei Beni Librari e degli Istituti Culturali, Regione Piemonte, Piemonte Nuovo da Sempre, Provincia di Alessandria, Comune di Cerrina.