Coinvolgimento

La scultura nella natura. Partner e sostenitori
Vai a Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea

Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea

L’istituzione che promuove, progetta e realizza la manifestazione sin dalla sua prima edizione

Vai a Comune di Casale Monferrato

Comune di Casale Monferrato

Ente co-organizzatore e sostenitore

Vai a Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria

Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria

Ente sostenitore

Vai a Università Montpellier 3 Paul-Valery

Università Montpellier 3 Paul-Valery

Istituzione universitaria che ha collaborato alla realizzazione dell’evento grazie al protocollo sottoscritto con l’Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea

C.R.I.S.E.S.

Il centro di ricerche interdisciplinari dell’Università di Montpellier “Paul-Valery”

Vai a Verso l’Arte

Verso l’Arte

Società di servizi per l’Arte che ha contribuito alla realizzazione dell’evento attraverso il suo network: “Verso l’Arte Edizioni” per la realizzazione del catalogo e della comunicazione coordinata, “Verso l’Arte Agenzia Stampa” per la comunicazione giornalistica, “Verso l’Arte Services and Consulting” per la realizzazione espositiva

La mostra

La Scultura: idea materializzata e tangibile

Nella manifestazione annuale collettiva “La Leggerezza della Scultura” vengono presentate opere di artisti contemporanei, di diverse fasce d’età e varie provenienze geografiche e culturali. Con questa rassegna si intende rilevare quale sia oggi la realtà scultorea, ossia quanto è cambiato il modo di intendere la scultura in relazione ai canoni estetici e allo spazio. In seguito agli insegnamenti dei Maestri del ‘900, in particolare dalle indicazioni di Arturo Martini, Constantin Brancusi, Umberto Mastroianni, la scultura è diventata “leggera”, perché la materia è plasmata e modellata intorno ad un concetto e non più ad una “figura”. Quindi, il pensiero prende forma e modella lo spazio; non è più un’occupazione del vuoto con forme grevi e descrittive, soprattutto celebrative, ma una creatura comunicante.

XIV Edizione

Ecco i protagonisti della presente edizione

ANSELMO VILLATA

Curatore
Vice Presidente Internazionale dell’Association Internationale des Critiques d’Art, Curatore, Critico d’Arte, Saggista, Cultural manager e Cultural planner orientato alla promozione e alla valorizzazione dei Beni Culturali con un’ottica all’interdisciplinarità e alle collaborazioni internazionali.

Helidon Xhixha

Artista
Nel 2015 alla 56ma Biennale di Venezia. Nel 2016, la partecipazione alla prima edizione della Biennale del Design a Londra, dove è premiato con la Public Medal per la migliore installazione. Nel 2017 una grande mostra monumentale realizzata nei Giardini di Boboli e Gallerie degli Uffizi di Firenze. Le sue opere sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private, sia in Italia che all’estero.

Cataloghi

Le pubblicazioni dedicate alle varie edizioni de "La Leggerezza della Scultura"

Storia

Le passate edizioni e le immagini

La Leggerezza della Scultura – XIII Edizione, 2018

Leggi l'articolo completo

La Leggerezza della Scultura – XII Edizione – 2017

Leggi l'articolo completo

La Leggerezza della Scultura – XI Edizione – 2016

Leggi l'articolo completo

La Leggerezza della Scultura – X Edizione – 2015

Leggi l'articolo completo